Il laboratorio prevede 8 incontri della durata di 2 ore ciascuno e ha l’obiettivo di
- acquisire la consapevolezza del proprio metodo di studio
- valutare le proprie capacità e risorse
- individuare le strategie più efficaci per affrontare la paura della interrogazione, del giudizio espresso dall’insegnante e dai compagni, da se stessi e dai propri genitori che si aspettano il meglio per ciascuno di voi
Per studiare in modo efficace, sono necessarie alcune capacità
- organizzare l’ambiente ed il materiale di studio
- stabilire delle scadenze
- comunicare contenuti in modo comprensibile e che contengano le informazioni necessarie.
Inoltre sono coinvolte le funzioni celebrali come la memoria, l’attenzione e la concentrazione
Dinanzi ad un interrogazione o ad una prova scritta possibile avvertire ansia, preoccupazione
Esse diventano una buona spinta per affrontare la tua sfida!
Se invece le prove appaiono giganti e si ha la sensazione di non essere in grado di gestirle si commettono errori, balbettii o si dimenticano i concetti.
Esistono diverse strategie e tecniche per gestire le emozioni e l’ansia da prestazione, sviluppando e/potenziando allo stesso tempo la concentrazione e il senso di autoefficacia.
Puoi scegliere di frequentare un laboratorio individuale o di gruppo.
Io consiglio dopo alcuni incontri individuali di partecipare nel micro-gruppo.
Il micro-gruppo diviene un momento di scambio di informazioni e di strategie, un luogo di apprendimento capace di restituire autostima, senso di auto-efficacia, aiuto reciproco e motivazione. Nel gruppo vi è condivisione di conoscenze, dei tentativi e degli errori, delle intuizioni che sono utili a tutti i membri. Per questo non troverai competizione ma collaborazione.
Se pensi che il laboratorio possa essere utile per te o per un amico, che conosci contattaci per richiedere ulteriori informazioni.
Commenti recenti